Lupus eritematoso sistemico
Aggiornamento in Medicina
La perdita ossea nel lupus eritematoso sistemico è multifattoriale. Studi recenti hanno dimostrato che i corticosteroidi, le precedenti fratture e l'aumento dell'età riducono la densità minerale ...
La neutropenia a insorgenza tardiva ( LON ) mediata da Rituximab ( MabThera ) è stata descritta in varie patologie. Sono stati studiati la sua presenza, le conseguenze e i fattori che contribuiscono ...
Uno studio ha valutato l'efficacia di un protocollo renoprotettivo strettamente controllato nei pazienti con lupus eritematoso sistemico ( SLE ) con proteinuria persistente. Sono stati inclusi 13 p ...
Il lupus eritematoso sistemico sierologicamente attivo clinicamente quiescente ( SACQ-SLE ) è un sottotipo di lupus eritematoso sistemico; la maggior parte dei pazienti con SACQ-SLE recidiva. Sebben ...
Sono stati studiati incidenza e significato clinico della malattia cardiovascolare nei pazienti con lupus eritematoso sistemico. Sono stati inclusi pazienti con lupus eritematoso sistemico ( n=18.57 ...
Sono state esaminate le differenze nei segni della pelle nel lupus eritematoso sistemico con esordio in età giovanile e in età adulta, e sono state identificate le loro associazioni con lo sviluppo de ...
Il lupus eritematoso sistemico ( SLE ) è una malattia autoimmune cronica, la cui patogenesi rimane elusiva. La carenza o l’eccesso di ormone tiroideo è definita come disfunzione tiroidea, incluso l’ ...
È stato ampiamente riportato che l'infezione virale contribuisce allo sviluppo del lupus eritematoso sistemico ( SLE ). Tuttavia, il rischio di lupus eritematoso sistemico nei pazienti con infezione d ...
Non ci sono stime basate sulla popolazione dell'incidenza o dei fattori di rischio per manifestazioni cardiache acute nei bambini con lupus eritematoso sistemico ( SLE ) per guidare le pratiche di scr ...
Sono stati studiati le caratteristiche e gli esiti dei pazienti con microangiopatia trombotica ( TMA ) associata al lupus eritematoso sistemico ( SLE ) basandosi sui profili degli inibitori di ADAMTS1 ...
Diverse malattie autoimmuni hanno aggregazione familiare e, possibilmente, predisposizioni genetiche comuni. In un ampio studio basato sulla popolazione, si è valutato se i bambini nati da madri con ...
La risonanza magnetica cardiaca ( MRI ) ha consentito la valutazione delle caratteristiche del miocardio, dalle caratteristiche del tessuto ai cambiamenti funzionali, nei pazienti con lupus eritematos ...
È stato a lungo ipotizzato che la depressione possa aumentare il rischio di sviluppare una malattia autoimmune; tuttavia, la rigorosa evidenza empirica è scarsa. Si è valutato se esista un'asso ...
Sono in corso tentativi per chiarire i precisi effetti patogeni degli anticorpi anti-DNA a doppia elica ( anti-dsDNA ), e in quale misura la loro inibizione possa rappresentare un utile obiettivo tera ...
Per descrivere le caratteristiche cliniche e sierologiche di una coorte prospetticamente seguita di pazienti con lupus eritematoso sistemico ( SLE ) con diagnosi precoce durante un periodo di follow-u ...